I comuni di Revine-Lago e Tarzo vi invitano ad un incontro, Venerdì 10 Ottobre 2014, alle ore 20:30.
Attenzione! A causa di indicazioni di affluenza maggiori del previsto, l’incontro si terrà non più al Livelet, come riportato nelle locandine, ma al Salone della Comunità, ovvero la vecchia chiesa di Lago di Revine Lago (TV).
Discuteremo del futuro dei laghi e delle opportunità che offrono, a partire dal loro straordinario patrimonio naturale ma non solo.
Programma della serata.
Ore 20:30
Il patrimonio naturale: risorsa per la valorizzazione del territorio.
Michela Coan – Sindaco del Comune di Revine Lago
Gianangelo Bof – Sindaco del Comune di Tarzo
Franco Manzato – Assessore della Regione Veneto (Agricoltura, Parchi e aree protette)
Leonardo Muraro – Presidente della Provincia di Treviso
Ore 21:00
Idee e opportunità per lo sviluppo sostenibile e la gestione di un parco naturalistico.
Arch. Elvio De Monte – Gruppo di progetto del Piano Ambientale del Parco dei Laghi della Vallata.
“Come è nato il Parco e perché: un percorso da fare insieme”.
Dott. Simone Pedron – Archeologo, Coordinatore scientifico del Parco Archeologico Didattico del Livelet.
“L’esperienza del Parco Archeologico didattico del Livelet: attività in corso, progetti e idee per il futuro”.
Dott. Vladimiro Toniello – Biologo, esperto di qualità delle acque, flora e fauna locale.
“Ho visto cose che voi umani… Le rarità naturalistiche di questi laghi e alcune idee di valorizzazione turistica e didattica”.
Prof. Fabio Perco– Naturalista, Direttore della Stazione Biologica Isola della Cona, RNFI (GO).
“L’esperienza trentennale di rinaturalizzazione e gestione dell’ Isola della Cona nella Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo: sostenibilità economica e vantaggi per il territorio”.
Dott. Renato Semenzato – Biologo, consulente di Parchi e Aree protette.
“Gestione delle zone umide: l’esperienza del Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino (MI). Azioni necessarie per la conoscenza e promozione dei luoghi”.
Adriano De Stefano – Responabile di zona per l’Ente Nazionale di protezione degli Animali (ENPA).
“Migrazioni degli anfibi nella Vallata: numeri, emergenze, opportunità”.
Dott. Carlo Scoccianti – Biologo, progettista e direttore delle Oasi WWF Stagni di Focognano e Val di Rose (FI)
“Gli Stagni di Focognano e l’Oasi WWF Val di Rose (FI): valorizzazione degli habitat naturali in ambienti antropizzati, attività compatibili, conservazione della tipicità dei luoghi e sostegno dell’economia locale”.
Dott. Mauro Giovanni Viti e Dott. Mauro De Osti– Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori – Regione del Veneto.
“Valorizzazione e promozione delle aree naturali protette presenti sul territorio veneto”.